Outlast è un videogioco di sopravvivenza horror-psicologico. Recensione, cast, personaggi, trucchi, in uscita su Pc, playstation (ps4 e ps5) e Xbox
Outlast è un avvincente gioco di sopravvivenza horror-psicologico sviluppato e pubblicato da Red Barrels, una società indipendente fondata da talentuose persone che avevano lavorato su famosi giochi come Prince of Persia, Assassin’s Creed, Splinter Cell e Uncharted. Il gioco è stato rilasciato per la prima volta nel settembre 2013 per Microsoft Windows e successivamente ha raggiunto altre piattaforme tra cui PlayStation 4, Xbox One, macOS, Linux e Nintendo Switch.
Outlast ha ottenuto un grande successo, portando alla creazione del sequel Outlast 2, pubblicato nel marzo 2017. Inoltre, nel maggio 2014, è stato rilasciato un contenuto scaricabile chiamato Outlast: Whistleblower, che funge da prequel per il gioco originale. La trama di Outlast è ambientata in un sinistro ospedale psichiatrico abbandonato, dove il giocatore assume il ruolo di un giornalista impegnato nell’indagine di eventi inquietanti accaduti all’interno della struttura. Durante il gioco, il giocatore dovrà navigare attraverso l’edificio, evitare pericolosi nemici e risolvere enigmi per scoprire la verità dietro gli orrori accaduti.
Recensione Outlast
Trama di Outlast
La storia si svolge in un lugubre ospedale psichiatrico situato sulle montagne del Colorado. Il protagonista, Miles Upshur, un giornalista freelance, decide di indagare sugli strani avvenimenti che si verificano in questo luogo dopo aver ricevuto una soffiata da un misterioso informatore. Una volta all’interno della struttura, Miles si trova immerso in un ambiente inquietante, con sangue sparso ovunque e nessuna traccia di personale in vita. Presto si troverà a fronteggiare pazienti squilibrati o spaventati da una presenza invisibile chiamata Walrider. Durante il suo percorso, Miles incontrerà un agente morente della Murkoff Tactical Division, da cui apprenderà la gravità della situazione. Capendo che la cosa migliore è fuggire dalla struttura, Miles si imbatte in un paziente violento e viene drogato da un prete di nome Padre Martin. Quest’ultimo vuole utilizzarlo come “apostolo” per diffondere la presenza del Walrider al mondo. Il giornalista sarà aiutato dal prete, ma anche inseguito da altri pazienti, mentre cercherà disperatamente di sfuggire all’orrore che lo circonda.
Durante le sue indagini, Miles scoprirà che i pazienti dell’ospedale sono stati sottoposti a esperimenti illegali e scientifici che coinvolgono nanomacchine e sogni lucidi. Questi esperimenti hanno causato mutazioni e trasformazioni violente, trasformando i pazienti in creature impazzite chiamate “Mutati”, che ora controllano il manicomio dopo aver ucciso quasi tutto il personale e respinto le squadre armate della Murkoff Corporation. Miles capisce che deve trovare un modo per fuggire dalla struttura, ma ciò si rivelerà essere un lungo e pericoloso cammino verso la salvezza.
Il protagonista, Miles Upshur, vivrà diverse sfide durante il suo percorso di fuga dall’ospedale, affrontando nemici spietati e scoprendo la terrificante verità dietro agli esperimenti della Murkoff Corporation.
Cast – Personaggi di Outlast
Personaggi
Umani
- Miles Upshur: è il personaggio principale del gioco, un giornalista indipendente che intraprende un’indagine sull’ospedale di Mount Massive. Durante la sua avventura, viene catturato da un paziente mutato di nome Richard Trager e subisce gravi ferite inflitte dagli agenti Murkoff. Tuttavia, grazie all’intervento del Walrider, riesce a sopravvivere diventando il nuovo ospite dell’entità. Appare anche alla fine del DLC “Whistleblower” mentre pubblica tutte le registrazioni fatte durante le sue indagini.
- Padre Martin Archimbaud: è un personaggio ambiguo nel gioco. Non si può stabilire se sia un nemico o un alleato del protagonista, poiché cercherà di aiutarlo a volte, ma lo tratterrà usando stratagemmi come tagliare la corrente o drogarlo. Dice di essere un prete e di voler diffondere il “Vangelo di Sabbia”, ma in realtà si scopre essere solo un paziente del manicomio.
- Rudolf Wernicke: uno scienziato di origine tedesca coinvolto negli esperimenti della Murkoff. È malato di tumore e cieco, ma viene curato dal Walrider, che lo considera come una figura paterna. Alla fine, verrà ucciso dal Walrider, che prenderà il controllo di Miles.
- Waylon Park: è il protagonista del DLC “Whistleblower”. Inizialmente sembra essere un uomo normale che lavora come ingegnere software per la Murkoff Corporation, ma sviluppa un forte odio per l’azienda dopo essere stato impedito di comunicare con la sua famiglia a causa delle misure di massima sicurezza del manicomio. Decide quindi di diventare un “informatore” per far conoscere al mondo esterno la verità sulle attività illegali di Murkoff. Alla fine, riesce a fuggire dal manicomio utilizzando la macchina di Miles.
- Jeremy Blaire: è l’ispettore per la Sicurezza della Murkoff Corporation ed è l’antagonista principale del DLC “Whistleblower”. Dopo aver scoperto l’e-mail di Waylon, lo fa internare nel manicomio. Cerca di impedire al protagonista di scappare dal manicomio e tenta di ucciderlo, ma viene ucciso dal Walrider.
Mutati
- Chris Walker: un ex militare assunto come guardia a Mount Massive e poi internato come parte del progetto Walrider. È un uomo alto e forte, coperto di sangue, con un buco nella testa che simboleggia il “terzo occhio”. Insegue il protagonista durante tutto il gioco. Viene ucciso dal Walrider alla fine.
- I Gemelli: un duo di fratelli gemelli che vogliono uccidere Miles e Waylon. Sono i mutati più forti del gioco, sempre nudi e armati di machete. Sono considerati discepoli di Padre Martin e rappresentano una grande sfida per il protagonista.
- Richard “Rick” Trager: un medico mutato, uno dei pezzi grossi della Murkoff, che ha condotto esperimenti crudeli sui pazienti. Tortura e uccide numerosi pazienti, incluso il protagonista. Viene infine ucciso dal Walrider.
- William “Billy” Hope/Walrider: è il principale antagonista del gioco. È un’entità composta di nanomacchine, in grado di assumere una forma spettrale umanoide. È il centro degli esperimenti della Murkoff e il Walrider ha bisogno di un ospite con controllo sui sogni lucidi. Billy Hope è l’unico paziente adatto e il suo corpo diventa il mezzo attraverso cui il Walrider si manifesta. Alla fine del gioco, il Walrider prende possesso di Miles. Il Walrider viene anche avvistato in alcune occasioni nel DLC “Whistleblower”.
- Frank Manera: un paziente mutato che si comporta come un cannibale. Vaga per i livelli inferiori del manicomio e rappresenta una minaccia costante per il protagonista.
- Eddie (Edward) Gluskin: il secondo antagonista del DLC “Whistleblower”. Ha una storia di infanzia difficile e dopo la mutazione si trasforma in un personaggio chiamato “Lo Sposo”. È molto forte e armato di un coltello. Insegue il protagonista durante il gioco.
- Mutati: sono i pazienti mutati a causa degli esperimenti della Murkoff. Sono meno forti degli altri nemici ma sono comunque pericolosi. Alcuni di loro possono offrire consigli al protagonista o essere troppo impegnati per costituire una minaccia diretta.