Outlast

Outlast è un gioco di sopravvivenza horror-psicologico sviluppato e pubblicato da Red Barrels

Outlast
Outlast è un gioco di sopravvivenza horror-psicologico sviluppato e pubblicato da Red Barrels, una società indipendente fondata da persone che hanno lavorato in precedenza su famosi giochi come Prince of Persia, Assassin’s Creed, Splinter Cell e Uncharted. Il gioco è stato pubblicato per la prima volta nel settembre 2013 per Microsoft Windows e successivamente per altre piattaforme come PlayStation 4, Xbox One, macOS, Linux e Nintendo Switch.

Outlast è stato un successo e ha portato alla creazione di un sequel chiamato Outlast 2, uscito nel marzo 2017. Inoltre, nel maggio 2014 è stato distribuito un contenuto scaricabile chiamato Outlast: Whistleblower, che è un prequel del gioco originale. La trama del gioco si svolge in un ospedale psichiatrico abbandonato dove il giocatore interpreta un giornalista che indaga sugli eventi inquietanti accaduti all’interno della struttura. Il giocatore deve navigare attraverso l’edificio evitando i nemici e risolvendo enigmi per scoprire la verità su ciò che è accaduto.

Trama

La storia si svolge in un ospedale psichiatrico nelle montagne del Colorado, dove il protagonista, Miles Upshur, un giornalista freelance, decide di indagare sui fatti che accadono in questo luogo dopo aver ricevuto una soffiata da un misterioso whistleblower. Una volta entrato nella struttura, Miles si trova in un ambiente inquietante con sangue ovunque e nessun segno di personale in vita. Si trova sulla strada dei pazienti fuori di testa o spaventati da una presenza invisibile chiamata Walrider. Dopo aver incontrato un agente morente della Murkoff Tactical Division, Miles capisce che è meglio scappare dalla struttura, ma incontra un paziente violento e viene drogato da un prete, Padre Martin, che vuole usarlo come “apostolo” per rivelare al mondo la presenza del Walrider. Miles è aiutato dal prete e inseguito da un paziente mentre cerca di scappare dalla struttura.

Il protagonista Miles scopre che i pazienti del manicomio sono stati sottoposti a illegali esperimenti scientifici che utilizzavano nanomacchine e riguardavano i sogni lucidi tramite un apparecchio chiamato Motore Morfogenico e un’entità composta da nanobot chiamata Walrider. Questi esperimenti hanno causato la mutazione dei pazienti e la loro trasformazione in creature violente e impazzite, chiamate “Mutati”, che hanno preso il controllo del manicomio uccidendo quasi tutti i dipendenti e respingendo le squadre armate della Murkoff Corporation. Miles capisce che deve fuggire dalla struttura ma si troverà di fronte a un lungo e pericoloso cammino.

Il protagonista, Miles, dopo aver fatto diverse fughe da un manicomio inseguito da un uomo chiamato Chris Walker e con l’apparizione e scomparsa del Padre Martin, viene tratto in salvo da un uomo che lo fa scappare tramite un ascensore montacarichi. Salito sull’ascensore, Miles viene violentemente messo fuori gioco dal “Chirurgo” Richard Trager, un uomo mutato che era un pezzo grosso della Murkoff prima di essere internato. Trager mozza due dita a Miles, ma questi riesce a fuggire e a raggiungere la parte superiore del manicomio seguendo le indicazioni di Padre Martin scritte con il sangue. Alla fine, Padre Martin si fa bruciare vivo in onore al suo dio, il Walrider, e chiede a Miles di testimoniare questa “Rivelazione” con la telecamera.

Miles riesce a uscire dal manicomio con una chiave dell’ascensore lasciatagli da Padre Martin, ma l’ascensore lo porta nella vera sede della Murkoff, dove si svolgono gli esperimenti sul Walrider e sul Motore Morfogenico. Incontra nuovamente Chris Walker ma viene salvato dal Walrider che uccide brutalmente Walker. Incontra poi il dottor Rudolf Wernicke, capo della Murkoff, che gli spiega che il Walrider deve essere eliminato. Miles priva quindi Billy Hope dei suoi supporti vitali e lo spirito demoniaco lo riduce in fin di vita prima di svanire. Miles raggiunge l’uscita ma viene ucciso da un gruppo di una seconda squadra di sicurezza della Murkoff per evitare che riveli ciò che ha visto. Tuttavia, il Walrider trova in Miles un nuovo ospite e questi si prepara ad uccidere i presenti.

Personaggi
Umani
  • Miles Upshur: il personaggio principale del gioco è un giornalista indipendente che indaga su attività illegali al manicomio di Mount Massive. Durante la sua investigazione, viene intrappolato da un mutato di nome Richard Trager e subisce gravi ferite da parte degli agenti Murkoff. Tuttavia, grazie all’intervento del Walrider, sopravvive e diventa il nuovo ospite. Appare anche alla fine del DLC mentre cerca di impedire un attacco contro un altro personaggio.
  • Padre Martin Archimbaud: non si può certo definire un nemico del protagonista visto che farà di tutto per dare la retta via al nostro giocatore, ma neppure uno stretto alleato, visto che è lui a costringere Miles a rimanere nel manicomio dapprima staccando la corrente e poi drogandolo. In definitiva è un personaggio piuttosto ambiguo. Dice di essere un prete e di voler diffondere nel mondo il “Vangelo di Sabbia”, ma invece da un documento si scoprirà essere soltanto un paziente.
  • Rudolf Wernicke: uno scienziato di origini tedesche. Partecipò a esperimenti nazisti non meglio specificati e nel 1945 venne portato negli Stati Uniti per essere interrogato, come si evince da un filmato che verrà mostrato nel corso del gioco. Sarebbe coinvolto anche nel progetto MKULTRA. Viene ingaggiato dalla Murkoff per ricerche sulla nanotecnologia, che porteranno alla creazione del Walrider. Malato da lungo tempo di tumore e cieco, verrà guarito dal Walrider, che lo considera come un padre. Al termine del gioco, dopo che la SWAT interviene sul luogo, verrà ucciso proprio dal Walrider, impossessatosi però di Miles.
  • Waylon Park: il protagonista di Whistleblower. Un uomo in prova di due settimane al Mount Massive Asylum. Inizia a provare un profondo odio per la Murkoff, in quanto essa effettua degli esperimenti illegali e crudeli sui pazienti del manicomio. Parla con Miles tramite e-mail e lo avvisa di quanto accade nella struttura, sperando che il mondo esterno potrà conoscere la verità su questo posto. Si tratta in realtà di un ingegnere di software sotto contratto con la Murkoff, il quale ha iniziato a disprezzare i suoi colleghi dopo che le misure di massima sicurezza del manicomio gli hanno impedito di comunicare con sua moglie e i suoi figli. Alla fine riuscirà a fuggire dal manicomio con la macchina di Miles. Alla fine del gioco viene mostrata una scena in cui vengono il protagonista pubblica tutti i filmati fatti durante il DLC Whistelblower.
  • Jeremy Blaire: l’ispettore per la Sicurezza della Murkoff Corporation e antagonista principale di Whistleblower. Dopo aver scoperto l’e-mail di Waylon lo fa internare nel manicomio. Successivamente lo si vede mentre distrugge la radio, con la quale Waylon cerca di contattare la polizia e in ultimo tenta di impedire al protagonista di uscire dal manicomio pugnalandolo in pancia, venendo però ucciso dal Walrider.
Mutati
  • Chris Walker: ex militare che è stato assunto come guardia a Mount Massive, una struttura psichiatrica dove vengono condotti esperimenti sui pazienti. È stato internato come parte del progetto Walrider per aver aggredito un agente Murkoff e ucciso tre internati. Nel gioco, è descritto come un uomo alto e forte, coperto di sangue e con un buco nella testa per ottenere il “terzo occhio”. È il primo nemico che il giocatore incontrerà e inseguirà il protagonista per tutto il corso dell’avventura. Alla fine, viene ucciso brutalmente dal Walrider. Farà anche alcune apparizioni in Whistleblower, dove inseguirà un altro personaggio.
  • I Gemelli: sono un duo di fratelli gemelli che vogliono uccidere Miles e Waylon. Sono i mutati più forti del gioco e sono sempre nudi. Operano sempre in coppia e sono armati di machete. Sono considerati i “discepoli” di Padre Martin e offrono al giocatore la possibilità di scappare dai loro attacchi. Saranno una grande sfida per il protagonista durante il gioco,
  • Richard “Rick” Trager: è un medico dall’aspetto scheletrico e profondamente mutato, che era uno dei pezzi grossi della Murkoff, l’azienda responsabile degli esperimenti nell’istituto in cui si svolge il gioco. Trager è stato accusato di stupro da una collega, ma durante l’aggressione ha accoltellato la donna alla pancia, scoprendo che non era incinta. Nel corso del gioco, Trager tortura e uccide numerosi pazienti e si scontra con il protagonista Miles, a cui mozza due dita con delle forbici chirurgiche. Alla fine, Trager muore schiacciato da un ascensore.
  • William “Billy” Hope/Walrider: è il principale antagonista del gioco. È il centro degli esperimenti della Murkoff, un insieme di nanomacchine in grado di assumere una forma spettrale di un umanoide. Per controllarlo è necessario un ospite con un buon controllo dei sogni lucidi, coloro che falliscono la “selezione” diventano Mutati. L’unico paziente adatto al ruolo è Billy Hope. Si incontrerà molte volte nel gioco, ma solo alla fine diventerà il nemico da sconfiggere; è possibile vederlo attraverso la telecamera a infrarossi, ma alla fine del gioco, quando avrà preso possesso di Miles, lo si potrà vedere anche a occhio nudo. Si vede spesso anche in Whistleblower, e inizialmente insegue Waylon cercando anche di ucciderlo, ma alla fine, dopo aver preso possesso di Miles, aiuterà il tecnico a fuggire. Nei fumetti, si scopre che vagabonda per il mondo distruggendo le stazioni Murkoff.
  • Frank Manera: un cannibale che si aggira per i livelli inferiori del manicomio, indossando solo dei boxer e coperto di sangue. Era probabilmente un cuoco finito in circostanze misteriose nel manicomio e poi indotto dai suoi guardiani a nutrirsi di carne umana. Viene inizialmente visto in una cucina mentre morde un cadavere, e si incontra poi più avanti, sempre cercando di uccidere Waylon. È molto pericoloso in quanto armato di una motosega artigianale. Sarà molto difficile sfuggirgli poiché è in grado di sentire il nostro odore. Insieme ai “Fratelli” è l’unica Variante di cui non si assiste al decesso.
  • Eddie (Edward) Gluskin: è il secondo antagonista del gioco “Outlast: Whistleblower” e infesta l’ala femminile di un manicomio. È un avversario molto forte, armato di un coltello. Può uccidere il protagonista, Waylon, sollevandolo dal terreno e pugnalandolo tre volte nel fianco. Nelle difficoltà più facili, è possibile sopravvivere solo dopo un colpo. Viene incontrato per la prima volta all’inizio del gioco, prima della mutazione, e dice al protagonista di fermare tutto ciò. Successivamente, viene bloccato e costretto a entrare in una sfera chiamata “Motore Morfogenico”. Non si sa come, ma Eddie riesce a liberarsi e si ritrova nel gioco più tardi. La sua storia inizia con un’infanzia difficile, in cui suo padre e suo zio lo hanno abusato. È stato mandato al Mount Massive perché aveva mutilato e ucciso brutalmente delle donne. Dopo essersi liberato, Eddie crea un’altra personalità chiamata “Lo Sposo” che il suo aiutante Dennis, un paziente con personalità multipla, chiama. Eddie è vestito come uno sposo.
  • Mutati: sono i pazienti (o quel che ne resta) che sono stati sottoposti agli esperimenti della Murkoff. Sono meno forti rispetto agli altri nemici, ma sono comunque letali per il protagonista poiché sono armati di mazze chiodate e altri oggetti metallici. Verranno incontrati spesso durante il gioco e sono gli avversari più comuni. Alcuni di loro saranno innocui per il protagonista poiché daranno consigli su come proseguire o saranno troppo impegnati a scappare o ferire gli altri e/o se stessi.
  • Simon Peacock è un uomo che aiuta il protagonista, Park, con la pubblicazione della sua registrazione. Apparentemente un uomo normale che odia profondamente la Murkoff, nei fumetti è rivelato essere il prototipo del Walrider, il primo Mutato.

Trailer