Dead Space” è un videogioco survival horror sviluppato da Motive Studio e rappresenta un remake dell’omonimo gioco del 2008
“Dead Space” è un videogioco survival horror che è stato sviluppato da Motive Studio e pubblicato da Electronic Arts nel 2023. Questo titolo rappresenta un remake dell’omonimo gioco del 2008, originariamente sviluppato da EA Redwood Shores. Il remake è stato reso disponibile il 27 gennaio 2023 per PlayStation 5, Windows e Xbox Series X/S, diventando così il primo capitolo della serie Dead Space ad essere rilasciato sulle console di nona generazione. Nel gioco, i giocatori prendono il controllo dell’ingegnere Isaac Clarke, il quale deve esplorare un’astronave mineraria che è stata invasa da creature spaventose chiamate Necromorfi.
L’annuncio del remake di Dead Space è stato fatto da EA nel luglio del 2021, e tra i principali membri del team di sviluppo vi sono il produttore senior Philippe Ducharme, il direttore creativo Roman Campos-Oriola e il direttore artistico Mike Yazijian. Tutti questi professionisti avevano già lavorato su titoli precedenti della serie Dead Space. Il remake fa uso del potente motore grafico Frostbite Engine e introduce miglioramenti significativi, come l’illuminazione volumetrica e dinamica. Inoltre, grazie ai sistemi di unità a stato solido delle console di nona generazione, il gioco offre una continuità fluida tra i livelli di gioco senza schermate di caricamento. EA ha anche dichiarato che non sarebbero state introdotte microtransazioni nel gioco, seguendo una politica simile a quella di Star Wars Jedi: Fallen Order.
“Dead Space” ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica, con particolare enfasi sui miglioramenti apportati rispetto all’originale, tra cui la grafica, il design del suono e altre migliorie che hanno contribuito a rendere il gioco coinvolgente ed emozionante.
Trama
La trama è ambientata nel 26º secolo e segue le vicende di Isaac Clarke, un ingegnere che fa parte dell’equipaggio della nave di riparazione denominata USG Kellion. Questa nave è stata assegnata a un compito di soccorso sulla USG Ishimura, un’enorme nave mineraria planetaria che ha improvvisamente smesso di comunicare mentre orbitava sopra il pianeta Aegis VII. L’equipaggio di Isaac è composto da vari membri, tra cui Kendra Daniels, una specialista di computer, Zach Hammond, responsabile della sicurezza, e i co-piloti e il personale di sicurezza Hailey Johnston e Aiden Chen.
La trama si sviluppa quando l’equipaggio della Kellion risponde a una richiesta di soccorso inviata dall’ufficiale medico della nave Ishimura, nonché dalla fidanzata di Isaac, Nicole Brennan. Tuttavia, una volta giunti sulla Ishimura, l’equipaggio della Kellion si trova ad affrontare un attacco da parte di creature mostruose create da cadaveri umani mutati, conosciute come Necromorfi. In questo momento critico, Isaac deve lottare per la sua stessa sopravvivenza mentre cerca disperatamente di salvare i suoi compagni di equipaggio e di scoprire la verità dietro la misteriosa scomparsa della Ishimura.
Durante la sua avventura, Isaac interagisce con vari sopravvissuti, tra cui Nicole, l’orticoltrice Elizabeth Cross, il fidanzato di Cross Jacob Temple, il capo scienziato della Ishimura Terrence Kyne e lo scienziato Dr. Challus Mercer. Ogni incontro con questi personaggi contribuisce a gettare luce su una trama intricata e misteriosa che coinvolge la sopravvivenza dell’umanità e il destino oscuro della nave Ishimura.
Storia
Nella storia del gioco, l’equipaggio del Kellion arriva alla periferia di Aegis VII, ma il loro tentativo di attraccare alla Ishimura si conclude in tragedia a causa di un malfunzionamento. Il membro ferito, Johnston, rimane indietro mentre il protagonista Isaac, insieme a Kendra, Hammond e Chen, decide di indagare sulla misteriosa nave abbandonata.
All’interno della Ishimura, il gruppo viene attaccato dai Necromorfi, creature orribili create dai cadaveri dell’equipaggio della nave. Questo attacco provoca la morte di Chen e costringe il gruppo a separarsi. Mentre cercano di riparare i danni alla Ishimura e scoprire la causa dell’epidemia, la situazione peggiora quando i Necromorfi uccidono Johnston e distruggono il Kellion. Nel frattempo, Chen, trasformatosi in una minaccia mutante, attacca Hammond, che riesce a sigillarlo in una capsula di salvataggio prima di lanciarlo nello spazio.
Durante la loro esplorazione e riparazione della Ishimura, Isaac si imbatte brevemente in Nicole, un membro dell’equipaggio della Ishimura, e in Cross, un altro sopravvissuto che sta cercando di uccidere un gigantesco Necromorfo chiamato Leviatano. Isaac scopre anche la presenza della Chiesa di Unitology, un culto fanatico, e un misterioso oggetto chiamato Marker, che sembra essere collegato all’epidemia che ha trasformato gli abitanti del pianeta e l’equipaggio della Ishimura in Necromorfi.
Mentre Isaac, Kendra e Hammond sono tormentati da allucinazioni indotte dal Marker, incontrano Mercer, che ha piani sinistri per portare il Marker sulla Terra e causare un’apocalisse. Per fermarlo, Isaac lancia un segnale di soccorso nello spazio, attirando una nave militare chiamata USM Valor. Tuttavia, la Valor non è lì per salvare la Ishimura, ma per distruggerla insieme a chiunque sia sopravvissuto. Isaac e Hammond riescono a recuperare il nucleo di singolarità della Valor, ma Hammond muore nel tentativo. Tornato alla Ishimura, Isaac incontra Kyne, che propone di restituire il Marker ad Aegis VII per fermare l’epidemia.
Mentre Isaac aiuta Kyne a recuperare il Marker, si scontra nuovamente con Mercer, che viene ucciso da Isaac stesso. Tuttavia, Kendra rivela la sua vera identità e ruba il Marker, rivelando di essere un agente di EarthGov. Isaac e Nicole riescono a portare il Marker sulla superficie di Aegis VII, ma Kendra scappa con esso. In un colpo di scena, Kendra rivela che Nicole è morta da tempo e che l’ha sostituita con un’apparizione manipolata dal Marker. Il finale vede Isaac fuggire mentre il carico utile della Ishimura si schianta su Aegis VII.
In un finale alternativo, Isaac sembra dialogare con la sua allucinazione di Nicole, suggerendo la possibilità di “costruire qualcosa di nuovo” utilizzando il linguaggio del Marker.