I film disponibili in streaming e al cinema da guardare a Novembre 2023
Novembre 2023 si prospetta come un mese eccezionale per gli amanti del cinema, con una serie di film attesissimi che promettono di regalare al pubblico esperienze cinematografiche uniche e indimenticabili. Tra le produzioni più attese spicca “Napoleon“, diretto da Ridley Scott e interpretato dal talentuoso Joaquin Phoenix. Questo promette di essere un viaggio epico attraverso la vita e le gesta di uno dei personaggi storici più iconici di tutti i tempi.
Il regista Ferzan Özpetek fa il suo ritorno con un nuovo melodramma, deliziando gli spettatori con la sua sensibilità unica nel raccontare storie di amore e passione. La sua nuova opera si preannuncia come un’immersione profonda nei sentimenti e nelle relazioni umane, offrendo emozioni intense e coinvolgenti.
Non da meno, Alice Rohrwacher, con il suo film “Chimera“, si propone di incantare gli spettatori con la sua visione poetica e sorprendente. La regista italiana è nota per la sua capacità di creare mondi magici e surreali che catturano l’immaginazione dello spettatore, e “Chimera” promette di essere un’opera che non deluderà le aspettative.
Ma Novembre 2023 non si ferma qui. Grandi maestri come David Fincher, John Woo e Ken Loach hanno nuovi progetti in serbo per il pubblico, garantendo un mese ricco di varietà e qualità cinematografica. Ognuno di questi registi ha una firma distintiva e una capacità straordinaria di coinvolgere gli spettatori nelle loro narrazioni, offrendo una gamma diversificata di stili e temi.
I film da guardare a Novembre
Nuovo Olimpo (Ferzan Özpetek) su Netflix dal 1° novembre
Dal 1° novembre, su Netflix sarà disponibile “Nuovo Olimpo”, un film di Ferzan Özpetek. Questo film racconta una storia che si sviluppa in tre decenni. Si tratta di due ragazzi che si incontrano in un cinema, si innamorano, ma poi gli eventi storici degli anni ’70 li separano. Tuttavia, la casualità è sempre pronta a sorprenderli. Il film è un omaggio al cinema, soprattutto quello italiano, e presenta giovani talenti come Damiano Gavino e Andrea Di Luigi, affiancati da straordinarie attrici come Luisa Ranieri, Aurora Giovinazzo e Greta Scarano. Il tutto è accompagnato dalla musica di Mina con la canzone “Povero amore”.
Nyad – Oltre l’oceano (Jimmy Chin, Elizabeth Chai Vasarhelyi) su Netflix dal 3 novembre
Dal 3 novembre, su Netflix sarà disponibile “Nyad – Oltre l’oceano”, diretto da Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi. Questo film non è un documentario, ma un biopic. Racconta la vera storia di Diana Nyad, che a 64 anni ha nuotato da Cuba agli Stati Uniti in mare aperto senza alcuna protezione, sfidando gli squali. Il ruolo di protagonista è interpretato dalla pluricandidata all’Oscar Annette Bening, mentre quello della sua migliore amica e allenatrice è affidato alla due volte vincitrice dell’Academy Award, Jodie Foster.
Sly (Thom Zimny) su Netflix dal 3 novembre
Sempre dal 3 novembre su Netflix, sarà disponibile “Sly”, diretto da Thom Zimny. Dopo la docuserie su Schwarzy, arriva questo docufilm sull’eterno rivale Sylvester Stallone. Il regista Thom Zimny afferma che “Sylvester Stallone ha lavorato molto su sé stesso per capire chi è come artista e come padre di famiglia”. Il film racconta il mito dell’azione degli anni ’80, sia pubblico che privato, con la partecipazione di ospiti illustri come Talia Shire, la mitica Adriana di Rocky, Quentin Tarantino e persino Arnold Schwarzenegger.
The Marvels (Nia DaCosta) al cinema dall’8 novembre
A partire dall’8 novembre, al cinema arriva “The Marvels”, diretto da Nia DaCosta. Si tratta di un doppio sequel: del film “Captain Marvel” (2019) e della serie “Ms. Marvel” (2022). Carol Danvers/Captain Marvel (interpretata da Brie Larson), Kamala Khan/Ms. Marvel (Iman Vellani) e Monica Rambeau (Teyonah Parris) iniziano a scambiarsi di posto ogni volta che usano i loro poteri, e si trovano dunque costrette a collaborare per capire il motivo di questo “incidente”. Il cinecomic mette in luce una nuova generazione di eroine, con un’attenzione particolare allo sguardo della tosta Nia DaCosta, già dietro al remake di Candyman.
Five Nights at Freddy’s (Emma Tammi) al cinema dal 9 novembre
Dal 9 novembre, al cinema arriva “Five Nights at Freddy’s”, diretto da Emma Tammi. L’adattamento della popolarissima saga di videogiochi ha ottenuto ottimi incassi negli Stati Uniti. Il film segue l’addetto alla sicurezza Mike Schmidt (Josh “Hunger Games” Hutcherson) e la sorellina Abby (Piper Rubio) che cercano di sopravvivere agli attacchi degli animatroni del Freddy Fazbear’s Pizza, che prendono vita di notte. Nel cast c’è anche Matthew Lillard, noto per il film Scream, garantendo un’esperienza horror di qualità.
Lubo (Giorgio Diritti) al cinema dal 9 novembre
Dal 9 novembre, al cinema arriva “Lubo”, diretto da Giorgio Diritti. In concorso a Venezia 70, il film presenta la parabola-fiume (dura tre ore) del personaggio del titolo, un membro della comunità nomade Jenisch che, nella Svizzera del 1939, si trova perseguitato dai nuovi totalitarismi che investono l’Europa. La sua missione è ritrovare i figli da cui è stato diviso. Franz Rogowski brilla nel ruolo del protagonista, affiancato dalla sempre notevole Valentina Bellè. La firma di Giorgio Diritti completa l’opera.
The Killer (David Fincher) su Netflix dal 10 novembre
A partire dal 10 novembre, su Netflix sarà disponibile “The Killer”, diretto da David Fincher. Proiettato anche a Venezia 80, il nuovo thriller di Fincher segue un sicario dal sangue freddissimo (interpretato da Michael Fassbender) che sbaglia un colpo, portando inevitabilmente a complicazioni. La regia è come sempre tesa, con un gusto che richiama i B movie, e arricchita da comparse di lusso, tra cui spicca Tilda Swinton in una gustosa sequenza finale. I fan (e non solo loro) saranno entusiasti.
Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente (Francis Lawrence) al cinema dal 15 novembre
Dal 15 novembre, al cinema arriva “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente”, diretto da Francis Lawrence. Si tratta di un’espansione dell’universo di Hunger Games, ma con una narrazione a ritroso. Il regista della saga, Francis Lawrence, torna per raccontare la storia di origine di Coriolanus Snow, interpretato nei film precedenti da Donald Sutherland. Rampollo di una famiglia decaduta, a Coriolanus viene ordinato di fare da mentore a Lucy Gray Baird (Rachel Zegler), il tributo del Distretto 12. Nel cast anche Viola Davis, Peter Dinklage, Hunter Schafer e Jason Schwartzman.
Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo? (Kristoffer Borgli) al cinema dal 16 novembre
A partire dal 16 novembre, al cinema arriva “Dream Scenario – Hai mai sognato quest’uomo?”, diretto da Kristoffer Borgli. Il regista norvegese presenta la sua avventura americana con protagonista Nicolas Cage. La trama in breve: la vita di un mite biologo dell’evoluzione e professore universitario (interpretato da Cage) viene stravolta quando comincia ad apparire in sogno a milioni di persone. Il film si caratterizza per toni surreali e stralunati, in perfetto stile Nicolas Cage, premio Oscar per “Via da Las Vegas”. E già si prospetta come un cult.
The Old Oak (Ken Loach) al cinema dal 16 novembre
A partire dal 16 novembre, sarà possibile vedere al cinema “The Old Oak”, diretto da Ken Loach. Il regista, conosciuto per le sue storie che danno voce agli emarginati della società, presenta un nuovo racconto ambientato in una ex località mineraria nel Nord dell’Inghilterra, ormai in declino. Il protagonista, TJ, è il proprietario dell’Old Oak, l’ultimo pub rimasto in città, che fatica a mantenere aperto. Questo locale rappresenta uno dei pochi spazi pubblici rimasti a disposizione dei residenti. Nel frattempo, cresce la tensione tra i locali e i rifugiati siriani appena arrivati in città. TJ fa amicizia con una di loro, di nome Yari. Il film rappresenta la visione autentica e incisiva di Ken Loach.
Bottoms (Emma Seligman) su Prime Video dal 21 novembre
A partire dal 21 novembre, su Prime Video sarà disponibile “Bottoms”, diretto da Emma Seligman. Con questo secondo lavoro, la regista di “Shiva Baby” dimostra di essere una delle voci più interessanti del nuovo cinema statunitense. La storia ruota intorno a due ragazze “sfigate” del liceo, interpretate da Rachel Sennott e Ayo Edebiri, che si ribellano al sistema maschilista della scuola. Sono supportate da un gruppo di ragazze determinate, tra cui Kaia Gerber, celebre supermodella al suo primo ruolo importante al cinema.
Cento domeniche (Antonio Albanese) al cinema dal 23 novembre
Dal 23 novembre, sarà possibile vedere al cinema “Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese. La trama segue Antonio, un ex operaio il cui sogno è vedere sua figlia sposata e felice. Per realizzare questo desiderio, chiede un prestito in banca per il matrimonio della ragazza. Tuttavia, il gruppo bancario a cui fa riferimento va in fallimento, portando con sé i risparmi dei suoi piccoli investitori. Il film affronta con decisione la crisi bancaria degli anni passati, mettendo in luce la prospettiva di coloro che hanno fatto sacrifici per tutta la vita e si sono ritrovati traditi. Nel cast, oltre ad Albanese, figurano Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli e Giulia Lazzarini.
La chimera (Alice Rohrwacher) al cinema dal 23 novembre
A partire dal 23 novembre, sarà possibile vedere al cinema “La chimera”, diretto da Alice Rohrwacher. Il film, in concorso all’ultimo Festival di Cannes, ci porta nella Tuscia degli anni ’80, seguendo un gruppo di tombaroli che trafugano reperti etruschi per guadagnarsi da vivere. Tra di loro c’è Arthur, un giovane inglese con un dono speciale e il cuore spezzato. Nel mondo della regista ritorna anche la sorella Alba, e fa il suo ingresso la magnifica Isabella Rossellini, nei panni della matriarca Flora. Un’opera destinata a diventare un classico.
Napoleon (Ridley Scott) al cinema dal 23 novembre
A partire dal 23 novembre, al cinema sarà disponibile “Napoleon”, diretto da Ridley Scott. Questo imponente kolossal, che originariamente avrebbe dovuto dirigere Stanley Kubrick, diventa ora una nuova epopea firmata da Scott. L’attore Joaquin Phoenix, già protagonista de “Il Gladiatore”, interpreta l’imperatore Commodo e si cimenta ora in un altro ruolo glorioso e allo stesso tempo maledetto. Il film segue la rapida ascesa al potere, le vicende amorose con la moglie Giuseppina (Vanessa Kirby) e le sfide politiche e militari, gestite con tattiche e strategie visionarie e vincenti. L’attesa è grande: il film confermerà o deluderà le aspettative?
Diabolik – Chi sei? (Manetti Bros.) al cinema dal 30 novembre
A partire dal 30 novembre, sarà possibile vedere al cinema “Diabolik – Chi sei?”, diretto dai Manetti Bros. Questo è il terzo e ultimo capitolo del cinecomic all’italiana ispirato ai fumetti di Angela e Luciana Giussani. In questa ultima avventura, i Manetti Bros. mettono faccia a faccia Diabolik (interpretato da Giacomo Gianniotti) e l’ispettore Ginko (interpretato da Valerio Mastandrea), dimostrando che sono più simili di quanto pensino. Saranno le loro donne – Eva Kant (Miriam Leone) e Altea (Monica Bellucci) – a prendere in mano la situazione. Nel cast figurano anche volti nuovi come Carolina Crescentini e Lorenzo Zurzolo. La canzone dei titoli di testa è firmata Calibro 35 e Alan Sorrenti.
Palazzina LAF (Michele Riondino) al cinema dal 30 novembre
A partire dal 30 novembre, sarà possibile vedere al cinema “Palazzina LAF”, diretto da Michele Riondino. In un anno che vede esordire molti attori dietro la macchina da presa, arriva anche Riondino con un dramma dedicato a uno dei temi che gli stanno più a cuore: l’Ilva di Taranto. Il film racconta una storia sommersa: quella degli operai declassati e confinati nella palazzina del titolo. Si tratta di un impegno sociale con una messa in scena quasi teatrale, merito degli attori coinvolti: oltre a Riondino, anche Elio Germano, Vanessa Scalera e molti altri. La canzone “La mia terra” è scritta e cantata da Diodato, anch’esso tarantino e militante.
Silent Night – Il silenzio della vendetta (John Woo) al cinema dal 30 novembre
A partire dal 30 novembre, sarà possibile vedere al cinema “Silent Night – Il silenzio della vendetta”, diretto da John Woo. Questo film d’azione ruota attorno a un padre (interpretato da Joel Kinnaman) che assiste impotente alla morte di suo figlio dopo essere stato coinvolto in un conflitto a fuoco con una banda, proprio alla vigilia di Natale. Questo è solo l’inizio del classico “revenge movie”, con scene di azione mozzafiato e coreografie eleganti che il regista di “A Better Tomorrow” e “Face/Off” ci ha abituato a vedere nel corso della sua lunga carriera cinematografica. Nel cast figurano anche Catalina Sandino Moreno e Kid Cudi.