Libellula: significato e simbologia

La Libellula è un insetto appartenente all’ordine degli Odonati. Il nome deriva dal latino “libra” (bilancia) o da “liber” (libero)

Libellula: significato e simbologia
Libellula: simbologia e significato. Le Libellule sono un genere di insetto che appartengono all’ordine degli Odonati. Ne esistono di varie dimensioni e colori anche se sta divenendo un insetto sempre più raro.

Il nome Libellula è legato a due correnti di pensiero. Secondo alcuni potrebbe derivare da “livella” (per via della intercambiabilità tra la “V” e la “B”) e ricordare la “bilancia” e il relativo segno zodiacale “Libra“. Questo perché l’insetto mentre è in volo mantiene le ali in posizione orizzontale. Invece, altri studi fanno risalire il nome Libellula al termine latino “libellum,” diminutivo di “liber” con in significato di “libero“. Liber è, appunto, un termine legato a libertà, affrancarsi, salvarsi e librarsi in aria.

Leggenda sulla Libellula

La Libellula viene anche associata ad una leggenda. Si narra che la Libellula in realtà fosse un drago molto saggio che, durante la notte, diffondeva la luce con il proprio respiro di fuoco. Proprio il suo respiro aveva creato l’arte della magia e dell’illusione. Un giorno, però, il drago finì prigioniero della sua stessa magia: per ingannare un coyote si trasformò in una Libellula, ma nel farlo rimase intrappolato nel nuovo corpo perdendo tutti i poteri. Infatti, il nome inglese è “dragonfly“.

Simbologia della Libellula

Libertà” e “cambiamento” sono due caratteristiche simboliche della Libellula. Ma anche “pace“, “consapevolezza” e “equilibrio“.

Nelle tradizioni di molte culture questo elegante insetto è visto come un essere magico per via delle sue sembianze e dei colori sfavillanti che si accentuano con il riflettersi della luce solare. Le sue ali le permettono movimenti molto veloci ma aggraziati e il suo corpo esile richiama i piccoli spiriti della natura.

La Libellula trascorre gran parte della vita sul fondo di uno stagno come larva, poi incomincia la trasformazione con la quale assume le sembianze che tutti conosciamo e si libera in volo. Per tale ragione viene vista come simbolo della trasformazione e della mutevolezza della vita. Insegna ad andare oltre le apparenze e a trovare la propria identità.

E’ dotato di una vista a 360 gradi che simbolicamente si traduce con la spinta a superare le illusioni della vita e a sviluppare le percezioni extrasensoriali che si verificano attraverso i sogni o le visioni diurne.

Tradizioni sulla Libellula
  • I giapponesi ne hanno fatto l’emblema nazionale.
  • Per i Samurai il suo significato era racchiuso nella vittoria (tanto che ne fecero uno stemma per i loro elmi).
  • Per i nativi americani le Libellule erano le anime dei defunti che si libravano nell’aria.
  • Per i Maya la Libellula era il simbolo di Ixchel (divinità notturna legata alla medicina, signora lunare dell’arcobaleno, della creatività e della rinascita).
  • In Europa era associata al potere delle streghe.
  • Per molte tribù australiane rappresentava il risveglio dalle illusioni terrene.
  • In Oriente è un portafortuna carico di armonia e prosperità.
  • In alcune zone italiane, la Libellula viene chiamata “ago del diavolo”, per via del suo corpo sottile e lungo.

In sintesi, la simbologia legata alla Libellula è variegata e spazia tra significati positivi (trasformazione, vittoria, forza dell’equilibrio e creatività) e quelli negativi (dubbi, confusione e amicizie ambigue).